Skip to main content

Identità

La nostra identità non si esaurisce nella pratica dell’Aikido, ma si esprime nei principi e nei valori che guidano la vita del dojo. Essere parte di questa comunità significa condividere un percorso che unisce crescita personale, rispetto reciproco e responsabilità verso gli altri.

Mission

Coltiviamo le competenze per la vita attraverso la pratica dell’Aikido.
Il nostro dojo è uno spazio educativo in cui, attraverso il movimento, la relazione e l’impegno costante, si sviluppano abilità fondamentali per la crescita personale e sociale: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, empatia, cooperazione, resilienza.
Guidati dai valori dell’armonia, del rispetto e della responsabilità, accompagniamo ogni praticante – giovane o adulto – in un percorso di apprendimento continuo, dentro e fuori dal tatami.

Vision

Vogliamo contribuire a un futuro più sostenibile, consapevole e inclusivo.
Crediamo nella costruzione di reti attive con le realtà del territorio che condividono l’impegno per lo sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo è generare impatto positivo, attraverso iniziative culturali, sociali e ambientali che estendano i principi dell’Aikido oltre il dojo.
In particolare, vogliamo rendere accessibile questa disciplina a un numero crescente di giovani, offrendo loro uno spazio dove allenarsi, crescere e contribuire al benessere della comunità.

Segui il nostro impegno: attraverso incontri tematici coinvolgiamo il territorio e i giovani per promuovere la sensibilizzazione verso un futuro più sostenibile

Perché una Carta dei Valori

Abbiamo scelto di dotarci di una Carta dei Valori perché crediamo che la pratica dell’Aikido non sia soltanto tecnica, ma un modo di vivere che richiede coerenza, impegno e consapevolezza.
La Carta rappresenta un punto di riferimento comune, capace di orientare le scelte e i comportamenti all’interno e all’esterno del dojo. Non è un elenco di regole da seguire, ma un impegno condiviso che nasce dal confronto tra insegnanti, allievi e comunità.

Il percorso che ci ha portato alla Carta dei Valori

La Carta dei Valori è il risultato di un percorso partecipativo che ha coinvolto tutti i praticanti.
Abbiamo raccolto riflessioni, idee e motivazioni dai membri del dojo, le abbiamo condivise e discusse insieme, fino a trasformarle in un documento comune.
Questo processo di costruzione collettiva ha rafforzato il senso di appartenenza e ci ha permesso di riconoscerci in valori condivisi, vissuti in prima persona da chi frequenta il dojo ogni giorno.

Carta dei valori

La Carta dei Valori

1. Armonia

Nel dojo, chi pratica aikido aspira a coltivare l’armonia, dentro e fuori di sé. Questo percorso passa attraverso la connessione tra il proprio mondo interiore e l’ambiente sociale e naturale che ci circonda. Il dojo diventa così uno spazio in cui ci si allena a entrare in relazione autentica con gli altri, con la natura e con la vita stessa.

2. Ben-Essere

Nel corso della pratica si può sperimentare uno stato di benessere profondo, generato dalla percezione di un’energia vitale che ci riconnette alla vita in tutte le sue forme.
Per vivere vita con vita. [cit. Maestro Hiroshi Tada]

3. Disciplina e Perseveranza

Disciplina e perseveranza rappresentano il legame profondo tra l’allievo e la pratica. È un cammino che richiede impegno costante e continuità, in misura proporzionata alla profondità degli obiettivi che ciascuno si propone di raggiungere.

4. Rispetto

Nel dojo, il rispetto è la base su cui si costruiscono relazioni sane e autentiche. Non è solo una regola, ma un atteggiamento profondo di riconoscimento verso i compagni, l'insegnante e lo spazio che ci accoglie: il dojo.

5. Gratitudine

La pratica dell’aikido aiuta a sviluppare un senso profondo di gratitudine per la vita, per il corpo che si muove, per le relazioni che si intrecciano sul tatami. Questo atteggiamento si estende naturalmente verso ciò che ci circonda: le persone, i luoghi, l’ambiente. Chi frequenta il dojo impara a coltivare questa attitudine con costanza, dentro e fuori dal tatami, come parte integrante del proprio cammino.

6. Empatia e Fiducia

La pratica dell’aikido ci invita a entrare in risonanza con l’altro, ascoltando le sue emozioni espresse attraverso il corpo in movimento. Coltivando l’empatia, si crea lo spazio per una fiducia autentica: verso l’insegnante, verso i compagni, verso se stessi.
Questo approccio si riflette anche all’esterno del tatami, dove il dojo si impegna a costruire relazioni significative con il territorio, favorendo dialogo, collaborazione e senso di comunità.

7. Umiltà

Il percorso dell’aikido richiede impegno, ascolto e una profonda umiltà. Questa qualità, legata etimologicamente alla terra — humus — richiama le nostre radici e la capacità di rimanere saldi e ricettivi. Nel dojo, l’umiltà si manifesta nella disponibilità a imparare, a mettersi in discussione e a crescere insieme, accogliendo ogni esperienza come opportunità di trasformazione.

8. Coerenza

La coerenza è l’allineamento tra ciò che pensiamo, diciamo e facciamo, nella pratica come nella direzione dell’associazione. È ciò che rende il dojo un luogo credibile, affidabile e sostenibile. Ogni membro dell’ASD Hibiki Aikido Dojo si impegna a incarnare quotidianamente i valori condivisi, dentro e fuori dal tatami, contribuendo a costruire una comunità armoniosa e consapevole.

9. Responsabilità

Agire con responsabilità significa prendersi cura del dojo come spazio comune, contribuendo con consapevolezza al benessere del gruppo e alla crescita del percorso collettivo. Questa attitudine si estende anche all’ambiente: il nostro equilibrio dipende da quello del pianeta. Per questo viviamo e pratichiamo con rispetto della natura, promuovendo la sostenibilità nei gesti quotidiani.

I nostri valori