Skip to main content

La nostra associazione si dedica con convinzione alla promozione di una società più equa e rispettosa dell'ambiente. Con questa serie di eventi, ci proponiamo di stimolare riflessioni e diffondere conoscenze su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, il rispetto delle risorse naturali e la giustizia sociale sostenendo alcuni dei Sustainable Development Goals, contenuti nell'agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile.

Il nostro impegno si orienta verso obiettivi comuni e condivisi, tra cui un'educazione accessibile a tutti, riconoscendo l’importanza della conoscenza come fondamento per un futuro sostenibile. Crediamo che il cambiamento passi dalla consapevolezza e dall'azione collettiva: per questo, attraverso incontri, laboratori e conferenze, vogliamo coinvolgere la comunità e fornire strumenti concreti per fare la differenza. Invitiamo tutti a partecipare e a unirsi a noi in questo cammino verso un futuro più sostenibile, inclusivo e istruito.

 obiettivi agenda 2030 hibikidojo

Incontri organizzati dalla nostra associazione sul tema della sostenibilità anno 2024 - 25

Il 2024–2025 è stato un anno di ascolto, partecipazione e crescita per il nostro Dojo.
Un percorso che ci ha condotti alla Carta dei Valori, espressione condivisa della nostra identità e del nostro modo di vivere l'Aikido come via di armonia, consapevolezza e sostenibilità.

Attraverso lezioni, incontri e collaborazioni con scuole, enti e associazioni del territorio, abbiamo rafforzato il legame tra pratica marziale e responsabilità sociale, riconoscendo in quello che facciamo un potente strumento educativo e comunitario.

Questo breve rendiconto sociale racconta le esperienze, i progetti e le relazioni che hanno animato l'anno trascorso, mettendo in luce il nostro impegno verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 e la costruzione di una cultura fondata su rispetto, equilibrio e cooperazione.

21 novembre 2024

🟩 Sostenibilità Ambientale

📅 21 novembre 2024 – 📍 Dojo Hibiki – 👥 24 partecipanti
👤 Relatori: A. Orasi, E. Peschi – Collaborazione: Istituto Cesare Baronio

La lezione ha guidato studenti e praticanti in un percorso di educazione climatica ispirato ai dati dell’IPCC e agli impegni dell’Accordo di Parigi.
Attraverso esempi concreti su energia, consumi e responsabilità collettiva, i relatori hanno mostrato come ogni gesto quotidiano possa contribuire alla tutela del pianeta.
Un incontro che ha stimolato riflessioni su comportamenti individuali e scelte collettive verso un futuro più consapevole e sostenibile.
Goal: 4, 12, 13

16 dicembre 2024

🟦 Teatro Nō e Teatro Greco

📅 16 dicembre 2024 – 📍 Dojo Hibiki – 👥 50 partecipanti
👤 Relatore: R. Palmisciano – Collaborazione: Istituto Cesare Baronio

Un affascinante dialogo interculturale tra la tragedia greca e il teatro Nō giapponese, guidato dal prof. Riccardo Palmisciano, docente di Letteratura Greca all’Università “L’Orientale” di Napoli.
L’incontro ha messo in luce sorprendenti affinità tra due culture lontane, mostrando come entrambe cerchino un linguaggio per raccontare il senso profondo dell’esistenza umana.
La partecipazione di studenti e docenti del Liceo Socrate ha reso il momento ancora più vivo, trasformandolo in un ponte di conoscenza tra Oriente e Occidente.
Goal: 4, 10, 17

20 gennaio 2024

🟨 Linguaggi Digitali – Boomer vs Generazione Z

📅 20 gennaio 2024 – 📍 Dojo Hibiki – 👥 30 partecipanti
👤 Relatori: E. Carchia, G. Panvini – Collaborazione: Istituto Cesare Baronio

Un dialogo intergenerazionale sui linguaggi digitali, condotto da Eleonora Carchia e dal prof. Guido Panvini dell’Università La Sapienza.
L’incontro ha esplorato il modo in cui diverse generazioni percepiscono e utilizzano la tecnologia nella comunicazione quotidiana.
Attraverso confronto, curiosità e ironia, i partecipanti hanno scoperto che il vero nemico non è la tecnologia, ma la mancanza di dialogo e comprensione reciproca.
Goal: 4, 9, 16

25 febbraio 2025

🟥 L’Arte del Videogioco

📅 25 febbraio 2025 – 📍 Dojo Hibiki – 👥 20 partecipanti
👤 Relatore: Francesco Cricenti

Un incontro rivolto ai ragazzi tra i 12 e i 14 anni per esplorare il mondo del videogioco come forma d’arte e possibile professione.
Con entusiasmo e chiarezza, il relatore ha mostrato come la creatività, la programmazione e la collaborazione possano trasformare una passione in un mestiere.
Un evento pensato per educare, orientare e ispirare, aiutando i giovani a scoprire le potenzialità del digitale come spazio di crescita e non di alienazione.
Goal: 4, 8, 9

17 maggio 2025

🟧 Le Api e il Miele

📅 17 maggio 2025 – 📍 Parco Garbatella – 👥 40 partecipanti
👤 Relatore: G. Riccardi – Collaborazione: Legambiente Garbatella

Un incontro all’aperto dedicato all’importanza delle api e alla biodiversità, con l’intervento di Giovanni Riccardi di Legambiente.
Dopo l’introduzione di Tommaso, presidente dell’associazione, e i saluti di Hibiki Aikido Dojo, i partecipanti hanno scoperto il mondo dell’alveare, la figura della regina e il ciclo vitale delle api.
Un evento che ha unito scienza, natura e comunità, ricordando come la cura dell’ambiente parta dalla conoscenza e dal rispetto delle sue creature più piccole.
Goal: 4, 13, 15, 17

7 giugno 2025

🟪 Mindfulness e Stelle

📅 7 giugno 2025 – 📍 Parco Regionale dell’Appia Antica – 👥 60 partecipanti
👤 Relatori: Silvia Piranomonte e Davide (INAF) – Collaborazione: Ente Parco Appia Antica

Un evento simbolico e profondamente esperienziale, nato dalla collaborazione con l’Ente Parco dell’Appia Antica e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
La serata è iniziata con una lezione di bokken al tramonto, accanto agli Obiettivi dell’Agenda 2030, seguita da un viaggio tra stelle e galassie guidato dagli astrofisici Silvia e Davide.
In chiusura, una sessione di mindfulness collettiva sotto il cielo notturno ha ricordato ai partecipanti la bellezza di sentirsi parte di un universo condiviso.
Goal: 4, 13, 15, 17